Gentile collega,
anche quest’anno, in occasione della celebrazione della GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA, l’Associazione Italiana Fisioterapisti ha pianificato delle iniziative atte a informare e sensibilizzare la popolazione in merito alla Fisioterapia e al contributo che la Fisioterapia può dare per la salute dei cittadini.
L’8 settembre rappresenta, per tutti i soci, l’occasione per far conoscere le aree d’intervento della Fisioterapia, tutti gli ambiti di competenza dei Fisioterapisti, del loro modo di agire in modo complementare con le altre figure e discipline mediche e, ancora, per far emergere e valorizzare le specializzazioni dei gruppi NIS e GIS di AIFI.
Quest’anno si persegue inoltre l’obiettivo della riconoscibilità dei Fisioterapisti abilitati, della divulgazione dell’informativa dell’istituzione dell’Ordine delle Professioni Sanitarie TSRM PSTRP ,a seguito dell’entrata in vigore della legge 3/2018 e dell’Albo professionale dei Fisioterapisti quale strumenti in mano ai cittadini per contribuire a contrastare l’abusivismo professionale.
Il tema scelto per quest’anno è “Fisioterapia: e la vita si rimette in movimento”. La strutturazione della campagna prevede dei video messaggi tra il paziente e il Fisioterapista, dove il paziente dichiara il beneficio apportato dalla Fisioterapia; un live streaming organizzato da AIFI Channel e dei video da parte dei Presidenti delle Commissioni d’Albo Territoriali.
Il socio che vuole partecipare alla campagna pubblicitaria deve seguire le indicazioni delle informative che trova in allegato:
1) La liberatoria che bisogna far firmare al paziente che si rende disponibile alle riprese
2) La modalità di realizzazione del video a cura dell’agenzia di stampa DIRE
L’indirizzo email della segreteria di AIFI a cui inviare i video è comunicazione@aifi.net. Si precisa che visto i tempi strettissimi in cui verrà realizzata la campagna divulgativa sulla Giornata Mondiale della Fisioterapia, i video dovranno essere inviati all’indirizzo comunicazione@aifi.net entro il 30 Agosto 2020.
Il segretario AIFI regione Campania
Romana Pagano