Requisiti e Vantaggi
I VANTAGGI di essere socio
- A.I.FI. garantisce, attraverso l’azione congiunta dei Dirigenti Nazionali e Regionali, un impegno costante nei confronti del mondo politico e delle Istituzioni perchè sia sempre meglio tutelata la figura del Fisioterapista e, con essa, la riabilitazione stessa.
- A.I.FI. offre attraverso l’Ufficio Centrale Giuridico-legale e attraverso gli Uffici Regionali la propria consulenza sulle modalità di apertura degli studi professionali, sulle questioni riguardanti gli aspetti di carattere fiscale (IVA).
- A.I.FI. organizza ogni anno decine di corsi di aggiornamento sia a livello nazionale che regionale aperti agli iscritti. Tali corsi, oltre che essere momento di formazione e specializzazione professionale, sono un’importante occasione di incontro e di scambio di informazione tra i colleghi che vi partecipano.
- A.I.FI. pubblica due riviste trimestrali, denominate rispettivamente FISIOTERAPISTI e SCIENZA RIABILITATIVA, la prima viene inviata gratuitamente a tutti gli iscritti, la seconda scaricabile online. Scienza Riabilitativa è una pubblicazione di carattere scientifico, che in riferimento ai più avanzati standards della letteratura scientifica, promuove la cultura e la ricerca in riabilitazione.
Cosa ha fatto e cosa sta facendo l’A.I.FI. per te?
- Il profilo professionale
- La lotta all’ abusivismo in fisioterapia
- Lo sviluppo della libera professione
- Il decreto sull’iva
- Gli ordinamenti didattici universitari del fisioterapista
- Il decreto sull’equipollenza
- La legge istitutiva dell ‘ordine e dell’ albo
- Le linee guida in riabilitazione
- I rapporti con le istituzioni
- La formazione post – laurea
- La proposta per l’istituzionedi un corso di laurea Magistrale a ciclo unico
- I corsi di aggiornamento post – bachelor di livello europeo
- I gruppi di interesse specifico
- La societa’ scientifica italiana di fisioterapia & riabilitazione
- La rivista scientifica “”scienza riabilitativa”
- I rapporti con il tribunale dei diritti del malato e con le associazioni dei disabili
- Il patto per la buona riabilitazione
- Il volontariato e i progetti di solidarieta’
- I rapporti con i mass media
- Le convenzioni con assicurazioni, banche e aziende del settore
I REQUISITI per l’iscrizione all’associazione sono:
Possesso della Laurea di primo livello di Fisioterapista.
Sono riconosciuti equipollenti (L.1/2002):
- Diploma di Fisioterapista (DM della Sanità 741/1994);
- Diploma di Terapista della Riabilitazione (L. 118/1971 – DM della Sanità 10 febbraio 1974 e normative regionali);
- Diploma di Terapista della riabilitazione (D.P.R. n.162/82 – L.341/1990).
I requisiti di chi è in possesso di altri titoli pregressi dovranno essere valutati dall’Associazione a seguito degli aggiornamenti giuridici e normativi in atto.